fbpx
image

La Cattedrale di Palermo rappresenta il principale luogo di culto della città e in quanto uno fra i più importanti siti della Sicilia arabo-normanna, dal 2015 fa parte del patrimonio Unesco.

Questa chiesa cristiana è dedicata alla Santa Vergine Maria Assunta e si trova nei pressi del centro storico, proprio a ridosso delle mura di epoca fenicia.
Essa è stata edificata in uno dei luoghi più antichi della città. Proprio nelle sue vicinanze sono conservati i resti dell’antico insediamento di epoca punica.
Durante l’epoca romana vede i primi cristiani rifugiarsi nella rete di grotte sotterranee, le catacombe, per celebrare il culto dei morti e sfuggire alle persecuzioni. A questo periodo risale la prima chiesa, la quale sorge proprio nel punto in cui si giustiziavano i primi martiri del luogo.

Le dominazioni

Nel 535 d.C. Palermo è sotto la dominazione bizantina, durante cui vengono demoliti tutti i luoghi di culto delle epoche precedenti. I nuovi luoghi sorgono secondo lo stile e i canoni estetici bizantini. Nel 604 d.C., viene eretto il santuario dedicato alla Vergine Maria Assunta sui resti della precedente basilica di epoca romana (di cui resta ancora la cripta).

Nel 831 d. C. è il momento della dominazione dei saraceni. In questo lasso di tempo vengono costruite oltre 300 moschee e la chiesa viene convertita al culto musulmano: viene rinominata la “Grande Moschea Gami“

L’epoca normanna

Quando termina la dominazione degli araba nel 1072 d.C., inizia quella normanna.
Il 1072 vede il tramonto della dominazione araba sulla città di Palermo per lasciare posto alla dominazione da parte dei normanni. Il potere torna in mano ai cristiani, che decidono ovviamente di riedificare la nuova cattedrale esattamente dove si trovava la Moschea Gami. All’interno di questo progetto vengono inseriti spazi di sepoltura per le tombe imperiali. Tra di essi Enrico IV e Costanza d’Altavilla (genitori di Federico II).

Struttura

Le sue dimensioni e l’eleganza dei suoi decori comprendono una facciata arricchita dalla grande cupola e da 4 torri di epoca normanna.
Una grande piazza si trova proprio di fronte alla facciata principale per volontà dell’arcivescovo Simone di Bologna, durante il XV secolo. Al suo centro esatto è collocato la statua in marmo di S.Rosalia, patrona della città. I grandi archi che collegano le torri bifore con il Palazzo Arcivescovile hanno senza dubbio un aspetto gotico. Il portone d’ingresso, tutto in legno, fu realizzato invece da Antonio Gambare nel 1426 con il Miranda. Tutto ciò che invece si trova all’interno venne modificato per secoli fino al 1800 circa.
Esistono tre navate, suddivise da una serie di colonne che ospitano le statue dei santi in stile neoclassico.

La navata destra è quella che ospita le tombe reali, stranamente semplici ma al tempo stesso eleganti.
La cappella dedicata a Santa Rosalia, anch’essa protegge i resti della patrona al suo interno. Da qui si giunge dove viene ancora oggi tenuto il Tesoro che contiene pregiati arredi sacri utilizzati per le funzioni religiose per ben 400 anni.

La navata sinistra è quella in marmo che rappresenta la cappella del Santissimo, in cui La Madonna col bambino di Francesco Laurana rappresenta la scultura più importante.

Infine vi è la navata centrale in cui è contenuta la meridiana in marmo realizzata dall’astronomo Giuseppe Piazzi. Essa vede ancora oggi i segni zodiacali illuminarsi ogni volta che la luce naturale la sfiora. Per finire, alla fine si trova il presbiterio con altare dietro cui si può ammirare il crocifisso di legno in stile gotico.

Si giunge cosi alla cupola, costruita dopo il terremoto del 1693, con otto finestre le volte a botte. In cima esiste una lanterna, circondata da 16 cupolette con lanternini che servono ad illuminare le cappelle laterali.

Per riuscire a visitarla tutta e in modo approfondito vi consigliamo di metterci circa 2 ore. Al costo di dieci euro potrete accedere a tutte le aree oltre a quelle per il culto.
Gli orari di apertura sono da Lunedì a Sabato 7-19, mentre Domenica 8-13/16-19.

Scrivi una recensione

Cleanliness

Service

Ambience

Price

Browse

Your review is recommended to be at least 140 characters long

image

Settembre, 2023

22

venerdì

Giorno Libero

August 26,2019

  • Martedì
  • 9:00am - 10:00am
  • Visit Sicily
Appointment confirmation email will be sent upon approval.

Awesome Job!

We have received your appointment and will send you a confirmation to your provided email upon approval.

image