La Cattedrale di Noto è dedicata a S. Nicolò di Mira e si erge alla fine di una scenografica scalinata a quattro rampe. Fu completata nella prima metà del XIX secolo su progetto dell’Architetto Bernardo Labisi.
Il prospetto è favolosamente composto da elementi barocchi e classici e presenta nel primo ordine otto colonne con capitelli corinzi.
Il portale è sormontato dallo stemma della città che con il portone sono interamente in bronzo (ad opera dello scultore netino G. Pirrone)
Nel secondo ordine, ai lati del corpo centrale, si ergono due torri (quella campanaria e quella dell’orologio) oltre che le statue degli Evangelisti.
L’edificio venne costruito a posteriori del tremendo terremoto del 1693. Dapprima era una semplice baracca, sostituita da una vera struttura primaria in muratura nel 1703.
In seguito venne costruita una nuova chiesa di maggiori dimensioni che inglobava la precedente.
Purtroppo nel 1848 crollò la cupola.
Venne ricostruita su progetto dell’ing. Cassone, eppure il Duomo di Noto fu nuovamente oggetto di crollo il 13 marzo 1996. Per questo motivo, fu nuovamente sottoposta a ricostruzione che portò alla nuova inaugurazione e riapertura nel 2007.
L’interno, a croce latina, ospita Le spoglie del Santo Patrono della città e della Diocesi di Noto Corrado Confalonieri.
Un tempo, circa a metà del sec. XX, la chiesa era decorata con pitture dei pittori Bandinelli e Arduino, purtroppo oggi andate quasi totalmente perdute a causa del crollo. Attualmente, quindi, l’interno si presenta senza decorazioni.
Dicembre, 2023
lunedì
August 26,2019
Awesome Job!
We have received your appointment and will send you a confirmation to your provided email upon approval.