Castronovo di Sicilia è un piccolo borgo al confine esatto tra Palermo ed Agrigento che gode di un panorama mozzafiato. Il suo clima eccezionale lo rende una meta perfetta in ogni periodo dell’anno.
Situato sul Monte Kassar, il paese ha origini antichissime, testimoniate da ritrovamenti archeologici che risalirebbero addirittura all’epoca preistorica.
Il motivo degli insediamenti era da ricercarsi nell’assoluta posizione strategica che ricopriva, trovandosi al centro di passaggi obbligati nei collegamenti tra il nord e il sud dell’isola. Questo portò Castronovo ad essere ripetutamente centro di scontri e distruzioni, fino all’epoca romana in cui venne completamente rasa al suolo. Nel periodo greco e normanno finalmente il borgo vedrà la sua nuova fioritura.
Come per altri borghi, anche qui l’influsso di alcune famiglie fu particolarmente impattante per lo sviluppo del luogo. Parliamo dei Moncada, dei Ventimiglia e dei Chiaramonte.
Manfredi III, appartenente a quest’ultima discendenza, fu colui che decise di edificare il fortilizio su cui si sviluppò il castello (di cui purtroppo oggi rimangono solo macerie).
Anche qui le chiese rappresentano patrimonio architettonico meritevole di una visita: la Chiesa Madre del ‘400 possiede un fonte battesimale e una statua della Madonna della Catena dei Gagini, oltre che due tele del Buttafuoco e della scuola del Rubens.
Il simulacro di San Pietro e il portale che si trova sul lato sinistro sono ancora intatti, come d’altronde meritano una visita gli stucchi di Antonio da Messina, dentro la Chiesa della Madonna del Rosario e della Chiesa di santa Caterina.
Settembre, 2023
venerdì
August 26,2019
Awesome Job!
We have received your appointment and will send you a confirmation to your provided email upon approval.