Il castello saraceno di Taormina si trova su una rocca del Monte Tauro a circa 400 metri di quota. La scelta ricadde su questo luogo perché da qui si poteva controllare a dovere la vallata del fiume Alcantara.
In età greca e romana, la rocca del Tauro era l’acropoli inferiore di Tauromenion, mentre quella superiore, si trovava più a nord presso l’attuale Castelmola.
Secondo la tradizione, il castello di Taormina fu costruito dagli arabi anche se non si conosce ancora il periodo esatto in cui fu realizzato. Ad ogni modo è possibile che i musulmani ebbero nella rocca il loro baluardo nel 1079, durante l’assedio dei Normanni. Il Conte Ruggero adottò un’ingegnosa strategia per tagliare ai saraceni ogni rifornimento: fece edificare ventidue torri di legno tutto attorno alla rocca. Dopo soltanto pochi mesi i musulmani furono costretti ad arrendersi.
Durante il dominio di Federico II “Stupor Mundi” il castello di Taormina fu affidato ad un nobile castellano. La porta della fortezza era sorvegliata dalle sentinelle che sostavano sui camminamenti di ronda.
Al castello si arriva tramite una scalinata che parte dalla chiesa della Madonna della Rocca fino a raggiungere la porta. Questa è a sua volta preceduta da un avancorpo scoperto un tempo presidiato dalle ronde.
I resti di questa fortificazione sono costituiti dall’imponente mastio, dalle mura sulla quale è impiantata una torre, da una cisterna e da un corridoio sotterraneo. I muri esterni si sono conservati molto bene, mentre quelli interni sono quasi tutti crollati ed è probabilmente questo il motivo per cui il castello oggi non è purtroppo visitabile dai turisti.
Settembre, 2023
venerdì
August 26,2019
Awesome Job!
We have received your appointment and will send you a confirmation to your provided email upon approval.