fbpx
image

La Casa delle Farfalle Monteserra, la prima del Sud Italia, è una grande voliera tropicale dove centinaia di farfalle, tra le più belle e straordinarie del mondo, dalle forme e i colori più vari, sono libere di volare. In mezzo alla sua rigogliosa vegetazione si possono osservare a distanza ravvicinata in tutta la loro bellezza mentre si alimentano, volano o si riposano in un ambiente che riproduce il loro habitat naturale.

Si tratta di un vero e proprio museo vivente dedicato alle farfalle e al mondo degli insetti dove, con rigore scientifico, ci si dedica all’informazione, all’educazione ambientale e alla sensibilizzazione sui temi della conservazione della natura e delle sue risorse.

Al suo interno troviamo farfalle, tra le più belle e particolari del mondo, come: la Falena Cobra, ad esempio, che presenta sulle ali la sagoma e i colori del serpente Cobra allo scopo di difendersi dai predatori; o la Farfalla Civetta, con gli occhi finti del gufo; o ancora la famosa Farfalla Foglia che si mimetizza perfettamente tra le foglie vere. La visita comprende gli spazi sulla Seta, la voliera dedicata alle Farfalle Siciliane e la nuova esposizione sui Colori della Natura.

La visita alla Casa delle Farfalle offre l’opportunità di comprendere l’importanza della tutela degli habitat contribuendo al progetto di ricerca sull’Aurora dell’Etna (Anthocharis damone), la bellissima farfallina siciliana a rischio di estinzione a causa delle modifiche degli ambienti naturali in cui vive. Il suo nome deriva dalla presenza sulle ali di una macchia arancione che ricorda il sorgere del sole, cioè l’aurora. Rappresenta un vero e proprio simbolo della biodiversità del patrimonio naturale etneo.

Dal 2007 l’Associazione Amici della Terra svolge, presso la Casa delle Farfalle di Viagrande (CT) e la Bufferfly Arc di Montegrotto Terme (PD), un progetto di ricerca scientifica che si avvale della consulenza del dott. Enzo Moretto – entomologo di fama internazionale – e della collaborazione con il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio, Università di Catania e UIZA (Unione Italiana Zoo e Acquari). Lo scopo è quello di individuare le cause del preoccupante decremento demografico della farfalla e di incrementarne la popolazione.

Scrivi una recensione

Cleanliness

Service

Ambience

Price

Browse

Your review is recommended to be at least 140 characters long

image

Settembre, 2023

30

sabato

Giorno Libero

August 26,2019

  • Martedì
  • 9:00am - 10:00am
  • Visit Sicily
Appointment confirmation email will be sent upon approval.

Awesome Job!

We have received your appointment and will send you a confirmation to your provided email upon approval.

image