fbpx
image

Capo d’Orlando è una stupenda cittadina sul mare che fa parte del territorio di Messina. Conta oltre 12.000 abitanti e si estende sulla fascia litoranea del Mar Tirreno.

Storia

Si narra che Capo d’Orlando fosse sorto come feudo della città di Naso e che il suo nome odierno gli fosse stato attribuito da Carlo Magno in persona per onorare il paladino orlando (sì, quello del’Orlando Furioso).

Il comune autonomo nacque nel 1925 e da quel momento la cittadina divenne famosa per la sua vocazione turistica, con le sue spiagge bellissime, i suoi scogli particolari (come quelli di Testa di Monaco) e le strutture recettive che hanno saputo fare la differenza sul territorio.

Monumenti

Una visita a questa città significa non solo godere del mare e dei paesaggi mozzafiato, ma anche dei monumenti dislocati su tutto il suo territorio.

Iniziamo dai resti di una villa romana in Contrada Bagnoli, Villa di Vina, che fu casa dei Signori di Calanovella, aristocratici siciliani ben conosciuti all’epoca, imparentati anche con Tomasi di Lampedusa.

Il Castello Bastione, che serviva a proteggere le piantagioni dai Mori e che oggi è un centro polivalente in cui vengono ospitate mostre e rappresentazioni teatrali.

Anche Villa Piccolo, costruita sulle colline, è oggi utilizzata per motivi culturali: parliamo di un Museo, Biblioteca e Centro Culturale, tutto nel medesimo edificio.

Agatirnide”, l’Antiquarium Comunale, è un mini museo sito sotto la Biblioteca Comunale in cui sono esposti reperti dell’età del Bronzo.

Le Terme Romane ritrovate nel 1987 durante operazioni di scavo in Contrada Bagnoli, che si pensa facessero parte di una villa romana del III-IV sec. d.C..

Il Santuario Maria Santissima e Belvedere è stato da poco ristrutturato ed è composto da un’antica chiesa risalente al Seicento e dai ruderi di un castello. La statua della Madonna esposta nella cappella maggiore è una copia dell’originale, rubata oltre cento anni fa.

Il Faro, risalente ai primi anni del Novecento, è uno dei miglior conservati in Italia, e possiede una pianta quadrata di colore rosa, vicino ad in altro edificio (sempre a pianta quadrata) con un solo livello di colore giallo.

Il Parco Scafa, la Marina e il Sentiero Goletta non rappresentano monumenti veri e propri, ma sono angoli naturali di impressionante bellezza in cui ti consigliamo di organizzare il tempo che hai a disposizione con passeggiate a piedi, in bici o in barca.

Scrivi una recensione

Cleanliness

Service

Ambience

Price

Browse

Your review is recommended to be at least 140 characters long

image

Settembre, 2023

27

mercoledì

Giorno Libero

August 26,2019

  • Martedì
  • 9:00am - 10:00am
  • Selenia Torrisi
Appointment confirmation email will be sent upon approval.

Awesome Job!

We have received your appointment and will send you a confirmation to your provided email upon approval.

image