Buscemi è un piccolo paese di Siracusa di meno di mille abitanti, che si trova a 761 metri sul livello del mare.
Abitato sin dalla protostoria, la sua tradizione è legata alla Valle dell’Anapo e alle prime notizie su di lui, che risalgono al periodo arabo. Oggi si presenta come un paese barocco, tipico della zona, in quanto anche il luogo venne ricostruito completamente dopo il terremoto del 1693.
Se desideri visitare Buscemi, sappi che esiste un bellissimo Museo chiamato “I luoghi del contadino” nel quale potrai percorrere un itinerario etno-antropolico che lo coinvolge tutto il paese e che lo ha reso famoso in tutta Europa. Al suo interno ci sono diverse unità museali, una per ognuna delle attività principali che venivano svolte anticamente nel luogo. Esiste la bottega del fabbro, la casa del bracciante, la casa del massaro, il palmento, la bottega del falegname, la bottega del calderaio, la bottega del calzolaio, la bottega del concia brocche, ma sono altresì presenti il laboratorio didattico relativo al ciclo del grano, il centro di documentazione della vita popolare iblea e uno stupendo muliono ad acqua chiamato “Santa Lucia” (il quale fa parte però del territorio di Palazzolo Acreide).
Buscemi possiede anche un patrimonio di quattro chiese che ti consigliamo vivamente di visitare.
La Chiesa di San Giacomo, che è una chiesa tardo barocca oggi utilizzata come scenario per convegni, mostre ed iniziative culturali.
La Chiesa di San Sebastiano, che fu ricostruita completamente dopo il terribile terremoto del 1693. Il bellissimo terrazzo chiuso da una elegante balaustra è fruibile attraversando un cancello, che possiede ai lati due leoni in pietra a proteggerlo.
La Chiesa di Sant’Antonio da Padova, che subì pesantissimi crolli a causa del terremoto del 1693. Nella ricostruzione venne ricostruito un solo ordine dei tre previsti nel disegno di Cultraro.
La Chiesa del Carmine, incompleta, nella quale si custodisce ancora un’importante testimonianza scultorea del sec. XVI raffigurante l’Annunciazione.
La Sagra della ricotta si svolge ad aprile, durante l’ultima domenic. Vengono allestiti stand con prodotti caseari oltre alla ricotta, e prodotti tipici locali come olive, pomodori secchi funghi, ecc. La manifestazione si svolge nella via principale di Buscemi, ma la piazza è il vero centro della sagra dove vi sono spettacoli musicali per intrattenere i turisti.
La Festa del Crocifisso si svolge la prima domenica di Maggio, quando inizia una processione a partire dalla Chiesa del Carmine, che termina con una canzone e un rosario.
Il penultimo fine settimana di Agosto il museo effettua un’unica apertura notturna, particolarmente bella da vedere, durante la quale si può assistere alla messa in scena dello svolgimento dei lavori delle sezioni.
La Festa della Madonna del Bosco, nonché Patrona di Buscemi, si svolge l’ultima domenica di agosto. Durante la processione della Madonna, trasportata a spalle a petto nudo dai devoti, si attraversano i medesimi itinerari storici e si innalzano al simulacro i bimbi denudati. La festa termina la mattina successiva, quando una ballata precede l’ingresso della statua di nuovo in chiesa e si lanciando gli “nzareddi” al suo passaggio.
Settembre, 2023
venerdì
August 26,2019
Awesome Job!
We have received your appointment and will send you a confirmation to your provided email upon approval.