fbpx
image

Bompietro è un piccolissimo borgo di poco più di 1200 abitanti, all’interno del Parco delle Madonie, soprannominato “Paese del benessere”. È famoso per la produzione di olio, frutta, legumi, mandorle e uva da mosto, ma anche per i preziosi allevamenti di bestiame.

Storia

Quando la Sicilia era sotto il dominio spagnolo, dopo la guerra dei Vespri (circa nel Trecento), la zona venne divisa in Ducati. Nel 1400 questo Ducato passò ai Ferrandina, i quali decisero di dare le terre ai contadini in modo tale che venissero bonificate e che costruissero una chiesa che ebbe in “dote” il feudo di Donna Morosa.

Prima del 1500 i poveri contadini vivevano in delle grotte, finché decisero di costruire piccole abitazioni proprio sui terreni di cui si occupavano e di cui divennero proprietari. A quel punto nacque il “comune”, diviso in frazioni che prendevano i nomi delle prime famiglie che qui presero fissa residenza, tranne Piraino, che invece prese il nome da un albero di pero selvatico che cresceva in modo spontaneo e diffuso nella zona.

Il nome Bompietro ha origine tutt’ora incerta. Si presume possa essere un riferimento a Pietro, un abitante particolarmente buono del quartiere Guarraia (il più antico in assoluto), ma c’è anche la possibilità che possa far riferimento al quadro di San Pietro e Paolo, donato dagli abitanti di Petralia Soprana.

Ad oggi l’unica frazione rimasta è soltanto quella di Locati, dove anticamente sorgeva il carcere; al tempo dei Vespri, i Ferrandina decisero di creare la contea autonoma di Collesano e la frazione di Locati segnava il confine esatto con il territorio di Petralia e l’Alimena.

Fu Caterina Moncada, moglie del Duca di Ferrandina Giuseppe Federico Alvarez Toledo, a venire in incognito a verificare il lavoro e l’efficienza della gendarmeria doganale e a decidere che, essendo la terra incoltivabile, venisse ceduta il dono agli agricoltori affinché la migliorassero e la rendessero abitabile.
Locati, infatti, per posizione, era un punto strategico di sdoganamento, in cui la merce arrivava e veniva controllata prima di passare sotto pagamento di dazi verso la regia trazzera Catina-Thermae. Questa, rappresentava una via importantissima per gli spostamenti tra i paesi delle Madonie.
Per questo motivo, nei suoi territori, sorsero locande che fossero punto di appoggio e riposo per coloro che percorrevano questo lungo cammino. Quindi Locati, non era solo un luogo sicuro di custodia della merce, ma anche un punto atto ad evitare che i briganti potessero oltrepassare il confine con il Mal Passo e tendere imboscate ai passanti.

Scrivi una recensione

Cleanliness

Service

Ambience

Price

Browse

Your review is recommended to be at least 140 characters long

image

Settembre, 2023

30

sabato

Giorno Libero

August 26,2019

  • Martedì
  • 9:00am - 10:00am
  • Selenia Torrisi
Appointment confirmation email will be sent upon approval.

Awesome Job!

We have received your appointment and will send you a confirmation to your provided email upon approval.

image