A 650 m sopra il livello del mare, in provincia di Enna, si trova una piccola cittadina ci circa 8000 abitanti di nome Agira. Sorge esattamente sul sito in cui sorgeva l’ellenica Ageryon ed è situata sul monte Teja. Dista solamente 35 chilometri dal capoluogo ed è perfettamente nella media valle del Salso.
Le sue origini sono estremamente antiche, si parla di diecimila greci a comporne la colonia, anche Cicerone e Tolomeo la menzionano, come del resto anche Diodoro Siculo.
Il monastero greco del paese era uno dei più importanti della regione. Purtroppo verso la fine dell’XI secolo è scomparsa ogni traccia di esso.
Agira è ancora oggi la sede di una delle tre arche sinagogali in pietra più antiche d’Europa.
Parliamo dell’anno ebraico 5214, corrispondente al 1454. L’arca era collocata originariamente nella sinagoga di via Santa Croce, diventata (dopo l’espulsione degli ebrei) la Chiesa di Santa Croce.
Oggi l’Aron è ancora conservato all’interno della chiesa del SS. Salvatore in attesa di essere ricollocato e la sua iscrizione (ormai molto tre arche sinagogali in pietra più antiche d’Europa. È datata all’anno ebraico 5214, corrispondente al 1454. Era collocata originariamente nella sinagoga di via Santa Croce, diventata dopo l’espulsione degli ebrei la Chiesa di Santa Croce. Oggi è conservato all’interno della chiesa del SS. Salvatore in attesa di essere ricollocato in uno spazio proprio. Sull’iscrizione, ormai molto rovinata, si legge ancora: “Casa di Giacobbe, venite camminiamo nella luce del Signore”.
Settembre, 2023
venerdì
August 26,2019
Awesome Job!
We have received your appointment and will send you a confirmation to your provided email upon approval.