Aci Castello è un piccolo comune che dista circa 9 km dalla città di Catania.
La rocca su cui sorge Aci Castello fu certamente frequentata, grazie alla sua posizione strategica, sia durante la colonizzazione greca che durante quella romana. Di certo i reperti archeologici che ce lo suggeriscono sono per lo più sottomarini, oggi sono conservati nelle vetrine del Museo Civico.
Aci Castello è il primo centro della Riviera dei Ciclopi, la zona in cui emergono dal mare giganteschi scogli. Secondo la leggenda il gigante Polifemo li gettò verso Ulisse, che lo aveva appena accecato. Si tratta, infatti, di un piccolo centro balneare che si presenta costruito tutto intorno ad un castello normanno di epoca medievale, su basi laviche.
Nella seconda metà del 1169 una tremenda colata lavica distrusse il paese; nel 1693, per la seconda volta, Aci castello venne completamente raso al suolo da un’eruzione vulcanica e rimessa in piedi nel 1718.
Le piattaforme di legno, montate e smontate durante la stagione estiva, permettono di godere del mare e dello stupendo fondale del luogo anche per fare snorkeling e immersioni..
Il posto è talmente suggestivo da essere diventato famoso, anche all’estero, grazie a Giovanni Verga, che ne ha utilizzato il litorale per ambientare nel 1881 “I Malavoglia” (nello specifico nella zona della frazione di Aci Trezza). I grandi faraglioni di basalto che caratterizzano questo tratto, raggiungono fino i 70 metri di altezza e fanno parte di un’area protetta che fa parte del “Litorale dei Ciclopi“.
Nel 1948 Luchino Visconti gira in questi luoghi “La terra trema”, un film che ripercorre proprio la storia dei Malavoglia verghiani con una precisione quasi documentaristica. I protagonisti infatti sono abitanti del luogo che, con un siciliano molto stretto, hanno saputo rappresentare a pieno il neorealismo italiano.
La cucina del luogo, come in generale quella siciliana, è pregna di influssi derivanti dalle diverse dominazioni che si sono succedute su queste terre. Parliamo come sempre di arabi, normanni, spagnoli e francesi. Una cosa è certa: il pesce è il piatto principale di questo luogo: è infatti la pesca una delle attività più importanti del luogo. Vi consigliamo per questo di mangiare nei piccoli ristoranti del paese che servono pesce, per godervi una perfetta esperienza enogastronomica in pieno stile siciliano.
Settembre, 2023
venerdì
August 26,2019
Awesome Job!
We have received your appointment and will send you a confirmation to your provided email upon approval.