La Sicilia é indiscutibilmente un’isola ricca di fascino e tra le mete più ambite ed apprezzate del mondo. Tra calette nascoste e oasi selvagge circondate dal verde della macchia mediterranea, la nostra isola vanta una varietà indiscussa di spiagge e mari cristallini.
Non è stato facile selezionarne solo alcune, ma ecco qui di seguito quelle che per noi sono le più belle della nostra isola.
Le spiagge più belle della Sicilia:
Trapani
Trapani è straordinariamente costellata di spiagge fantastiche e riserve mozzafiato. Per gli amanti dell’aria aperta, la zona del trapanese offre una lista lunghissima di paesaggi immersi nella natura e di spiagge tra le più suggestive di tutta la Sicilia. Di seguito abbiamo selezionato quelle che per noi sono assolutamente da vedere:
- Cala dell’Uzzo, San Vito lo Capo (TP)
- Cala Bue Marino, San Vito lo Capo (TP)
- Cala della Disa, San Vito lo Capo (TP)
- Cala Capreria, Riserva dello Zingaro, San Vito lo Capo (TP)
- Spiaggia di Marinella di Selinunte, Castelvetrano (TP)
- Spiaggia di Guidaloca, Castellammare del Golfo (TP)
- Isola Lunga, Marsala (TP)
- Cala Azzurra, Favignana (TP)
- Cala Rossa, Favignana (TP)
- Spiaggia del Lago di Venere, Pantelleria (TP)
Agrigento
Agrigento è una tra le città più antiche della Sicilia. Culla della cultura greca, ci regala anche l’emozione di spiagge dal caratteristico colore bianco. Alcune di esse hanno addirittura vinto il premio bandiera blu 2020. Ecco quelle più apprezzate:
- Spiaggia dei Conigli, Lampedusa (AG)
- Scala dei Turchi, Realmonte (AG)
- Spiaggia di Giache Bianche, Menfi (AG)
- Spiaggia di Marianello, Licata (AG)
- Capo Bianco, Eraclea Minoa (AG)
Siracusa
Il litorale Siracusano è lungo circa 100 kilometri in cui si alternano tratti di natura rude e selvaggia ad altri di classico e turistico relax spensierato su spiagge bianche attrezzate di ogni comfort. Ecco quali sono secondo noi le spiagge da non perdere:
- Spiaggia dell’Isola di Capo Passero, Riserva di Vendicari (SR)
- Spiaggia di San Lorenzo, Marzamemi (SR)
- Spiaggia di Fontane Bianche, (SR)
Ragusa
Sulle spiagge dei 60 chilometri di costa ragusana nasce tantissima vegetazione spontanea tra cui specie di canne d’acqua dolce e acacie che ricordano moltissimo degli scenari africani: diverse località balneari della provincia di Ragusa infatti si trovano addirittura al di sotto del parallelo di Tunisi. Ecco la nostra selezione:
- Spiaggia di Donnalucata, Scicli (RG)
- Punta Secca, Santa Croce Camerina (RG)
Palermo
L’area marittima di Palermo è ricchissima di spiagge che permettono di tuffarsi in uno scenario ricco di aspetti naturalistici davvero interessanti, variopinti di molteplici colori: a partire dal blu intenso del mare, il verde della vegetazione, per finire con i i colori più scuri degli scogli e dei promontori.
- Cala Sidoti, Ustica (PA)
- Spiaggia di Mondello, (PA)
- Spiaggia dei Francesi, Bagheria (PA)
- Spiaggia di Torre Conca, Pollina (PA)
- Spiaggia di Cefalù, Cefalù (PA)
- Spiaggia Caldura (anche detta Kalura), Cefalù (PA)
Messina
Le località situate in provincia di Messina attiravano già nell’antichità i nobili romani che ne facevano il loro luogo preferito di villeggiatura. I circa 200 chilometri di costa, infatti, sono un’alternanza di montagne verdi e spiagge incontaminate pronte per essere esplorate.
- Laghi di Marinello, Tindari (ME)
- Spiaggia San Gregorio, Capo d’Orlando (ME)
- Isola Bella, Taormina (ME)
- Spiaggia di Pomice, Lipari (ME)
- Cala Junco, Panarea (ME)
- Spiaggia di Pollara, Salina (ME)
Catania
La Playa a Catania è un concetto a sé, un po’ come il “descanso” spagnolo o il concetto intrinseco di “relax”: il litorale catanese infatti si contraddistingue per i ben 18 chilometri di costa sabbiosa su cui i catanesi vivono la vita al cento per cento. Aperitivi, dj set e ogni sorta di sport che si possa praticare in spiaggia o in acque del fondale basso.