La Sicilia, grazie alla sua variopinta offerta culturale, storica e gastronomica resta una della mete più ambite. Ma i turisti che arrivano in terra sicula in estate vogliono soprattutto mare, spiagge e sole. E del resto come dargli torto!
La nostra bella isola infatti, si affaccia su tre mari: a nord è bagnata dal Mar Tirreno, il litorale est dal Mar Ionio, mentre la costa sud è bagnata dal mar di Sicilia. La diversità delle sue coste, della fauna e della flora, rendono le spiagge siciliane uniche nel loro genere.
Ma quali sono le spiagge più belle della Sicilia da non perdere o da vedere almeno una volta nella vita?
Continuate a leggere per scoprirlo.
Isola Bella
Conosciuta come “Perla del Mediterraneo” per via della sua posizione e per la sua rigogliosa natura, data dalla convivenza della macchia mediterranea e di alcune piante grasse, si collega alla terraferma, e di preciso a Taormina, grazie ad un tratto di sabbia percorribile.
Le sue acque, il cui colore ricorda quello di uno smeraldo, si affacciano sul Mar Ionio e richiamano ogni anno migliaia di turisti. Oltre alla possibilità di poter effettuare escursioni, durante le quali si possono ammirare le diverse grotte circostanti tra cui la Grotta Azzurra, quella della Conchiglia, e la Baia Naxos, è possibile visitare il Museo Naturalistico, accessibile dal martedì alla domenica, dalle 9 in poi.

Isola Bella in Taormina, Sicily, Italy
Zabarra
Situata a Selinunte, nell’agrigentino, è l’unica delle spiagge della Sicilia in cui è possibile fare il bagno mentre si è sovrastati dalla collina dell’Acropoli, ovvero l’area più suggestiva del Parco Archeologico. Altra particolarità di questa spiaggia è la possibilità di poter ammirare anche gli antichi lastroni che componevano il maestoso porto antico di Selinunte, sommerso da secoli.
Calamosche
È la spiaggia più famosa della riserva di Vendicari, ideale per tutti coloro che sono alla ricerca di un luogo incontaminato e che possono fare a meno della comodità offerta dai lidi.
La caletta si estende per circa 200 metri, ed è delimitata da due promontori rocciosi, che in questo modo fanno da riparo alle correnti, regalando così un mare calmo e cristallino, che non ha nulla da invidiare a quello dei Caraibi.
Per arrivare alla spiaggia sabbiosa, occorre percorrere a piedi un sentiero di circa 1 km, ma sia il tragitto e soprattutto l’arrivo, vi ripagheranno della fatica.

Spiaggia di calamosche
Spiaggia del Minareto
È una piccola caletta ricavata tra gli scogli del Plemmirio, nelle vicinanze del faro di Massoliveri, a Siracusa, caratterizzata da una sabbia fine, da acque calde e calme, e da un fondale in cui è presente una folta prateria di posidonia. Le rocce bianche, il mare cristallino e la possibilità di poter ammirare sia albe che tramonti, la rendono un piccolo angolo di paradiso.
Riserva Naturale Orientata dello Zingaro
Si estende per 7 km, è più precisamente dal tratto di costa che che va da San Vito Lo Capo a Castellamare del Golfo. Si compone di diverse spiagge: la prima, dall’ingresso Nord, è la Tonnarella dell’Uzzo, ed è la più grande ed anche la più conosciuta tra le spiagge della Sicilia.
Nel caso in cui vogliate trovare una caletta meno affollata, occorre camminare godendovi il panorama: solo così vi sarà possibile raggiungere Cala Marinella, Cala Beretta, Cala della Disa, Cala del Varo e Cala della Capreria.
Le calette, ognuna diversa dall’altra, si susseguono in un mix di colori e profumi ineguagliabili, cinte da una macchia mediterranea che sembra tuffarsi in un mare dai colori che vanno dal verde all’azzurro intenso.

Cala Capreria – Riserva dello Zingaro
Spiaggia di Mondello
Parliamo sicuramente della spiaggia più bella e suggestiva di Palermo, che si estende su quasi tutto il Golfo. È caratterizzata da una sabbia fine e chiarissima e da un mare azzurissimo, tanto da sembrare un’enorme piscina naturale. Il paesaggio circostante si fonde tra mare e montagna: circondata da alte palme, la località marina è sita tra il Monte Pellegrino e il Monte Gallo.
Spiaggia del castello di Falconara
Si compone di una spiaggia di sabbia bianca, in cui sono presenti grosse rocce e scogli che regalano uno scenario suggestivo, oltre ad essere utili per ripararsi in modo naturale dal sole. Ma la vera particolarità è data dalla presenza del castello di Falconara (da cui prende il nome), che sovrasta il paesaggio circostante con la sua bellezza, arricchendolo ulteriormente.

Spiaggia di Falconara
Spiaggia dei Conigli
Secondo il TripAdvisor Travelers’ Choice Beaches Awards 2019 è la più bella spiaggia d’Italia. Situata nell’isola di Lampedusa, regala ai numerosi turisti che affollano la sua spiaggia uno scenario da sogno composto da un mare limpido e ricco di sfumature azzurre, e un’incredibile fauna marina, tra cui la tartaruga Carretta Carretta.

Isola dei Conigli, Lampedusa
Cala Rossa
Situata nella parte nord-orientale, è sicuramente tra le spiagge più belle di Favignana. La baia è costituita da rocce di calcarenite e si apre su un mare così azzurro e limpido, da dare vita al fenomeno delle “barche fluttuanti”.
La baia può essere raggiunta fino ad un tratto in bici o con degli scooter, ma poi occorre proseguire a piedi: sono solo 10 minuti di cammino. Si tratta di una spiaggia fatta di rocce e scogli piatti su cui è possibile sedersi e rilassarsi godendosi il meraviglioso panorama, in cui è possibile ammirare le vecchie cave di tufo.

Spiaggia Cala Rossa
La spiaggia di Montalbano
Sita nella in provincia di Ragusa, e più precisamente nella località balneare di Punta Secca, deve il suo nome alla famosa fiction televisiva: sulla spiaggia infatti, si erge la casa del famoso commissario di Camilleri, oggi trasformata in b&b. Alla sabbia fine si intervallano zone rocciose che emergono dal mare che vengono chiamate “secche”.
Foto credit: © Wead Images