La Sicilia da sempre è luogo di storia e cultura, con numerose città, siti archeologici, percorsi di pellegrinaggio e sentieri storici interessanti da esplorare. La Magna Via Francigena che si estende da Palermo ad Agrigento è uno degli itinerari che ripercorre le tappe delle conquiste normanne susseguitesi sull’isola nel corso dei secoli.
La Magna Via Francigena collega la Sicilia da nord a sud, da Palermo ad Agrigento in 9 tappe da 20-25 chilometri ciascuna per un totale di 183 km. È una via di campi e trazzere che incrocia la via di transumanza verso le Madonie nel territorio di Corleone e Castronovo di Sicilia e si sviluppa principalmente su strade sterrate e in parte asfaltate, solo nelle tappe di Palermo e Agrigento. È un viaggio nella storia delle antiche invasioni greche, bizantine, arabe, normanne e romane.
La Via è interamente tracciata con la segnaletica convenzionale europea (paletti bordati di bianco e rosso e frecce a fondo bianco e punta rossa) accompagnata dai caratteristici viandanti delle Vie Francigene di Sicilia, raffiguranti un pellegrino con bisaccia, bordone, mantello e cappello a falde larghe. Per la Magna Via, lo stemma del viandante è di colore rosso. La prima tappa della Via è la Cattedrale di Palermo, da cui si parte per raggiungere Monreale e la sua Cattedrale, camminando fianco a fianco ad un itinerario religioso: l’Itinerarium Rosaliae. Il sentiero passa per paesi sospesi nel tempo, città storiche, campagne, vette e mare meraviglioso.
Ecco le tappe della Magna Via Francigena:
1. PALERMO – MONREALE – SANTA CRISTINA GELA
2. SANTA CRISTINA GELA – CORLEONE
3. CORLEONE – PRIZZI
4. PRIZZI – CASTRONOVO DI SICILIA
5. CASTRONOVO – CAMMARATA – SAN GIOVANNI GEMINI
6. CAMMARATA – SAN GIOVANNI GEMINI – SUTERA
7. SUTERA – RACALMUTO/GROTTE
8. RACALMUTO – JOPPOLO GIANCAXIO
9. JOPPOLO GIANCAXIO – AGRIGENTO
L’associazione Cammini Francigeni di Sicilia, in quanto ideatrice dell’itinerario storico culturale, si occupa di rilasciare ai partecipanti il documento che attesta lo status di pellegrino da far trimbrare ad ogni tappa. Tramite esso è possibile avere accesso facilitato alle strutture di accoglienza lungo il percorso. Si consiglia di richiederlo sul sito ufficiale prima della partenza. Per ottenere il Testimonium invece occorre percorrere almeno gli ultimi 100 km a piedi e almeno gli ultimi 150 km in bicicletta.
Questo percorso della Magna Via Francigena in Sicilia offre ai pellegrini l’opportunità di scoprire la ricchezza storica, culturale e paesaggistica dell’isola, nonché di immergersi nella sua tradizione religiosa e spirituale.
Quando partire
Il periodo migliore per intraprendere la Magna Via Francigena è nella stagione primaverile o a ridosso dell’autunno. Da maggio a inizio settembre il clima è molto caldo e secco e le temperature sono elevate; da fine ottobre e per tutto l’inverno sono invece frequenti le piogge, anche abbondanti, che ingrossano i torrenti creando disagi alla percorribilità. Non sono rare le nevicate, specie nel tratto montano della Via. In caso di forte pioggia o neve si raccomanda di non esporsi a rischi inutili, valutare la percorribilità con i referenti di tappa e i comitati d’accoglienza, e preferire le varianti invernali segnalate sulla guida.