Il Carnevale nella terra di Jaci è considerato una della manifestazioni più autentiche e coinvolgenti del folklore isolano. Le strade acesi si illuminano con arri allegorici, gruppi in maschera, bande e carri infiorati che sfilano lungo un percorso articolato per le vie del centro.
Il Carnevale di Acireale è uno dei più famosi e antichi del mondo, con una storia che risale al 16° secolo, come si evince da un mandato di pagamento ordinato dai Giurati a favore dei Cappuccini per le “festi di carnilivari” già nel 1594. La città di Acireale, situata nella costa orientale della Sicilia, si anima ogni anno con una serie di eventi e sfilate che attirano turisti da tutto il mondo.
Nel periodo dell’anno in cui tutto è concesso, i cittadini possono concedersi la libertà di scherzare sui potenti del tempo; è proprio da questa propensione alla satira che ha preso vita una delle prime maschere del carnevale acese, “l’Abbatazzu” (chiamato anche Pueta Minutizzu), che con i suoi grossi libri ironizzava sulla classe clericale del tempo, in particolare su Monsignor Michelangelo Bonadie, Abate-Vescovo di Catania.
Nel XVIII secolo, dopo il lungo fermo causato da un terremoto che sconvolse la Sicilia Orientale, spuntano altre maschere; all’Abbatazz, infatti, si affiancano i Baruni, con l’intento di prendere in giro l’aristocrazia, e i Manti, costume con molti fronzoli che aveva il solo scopo di far mantenere l’anonimato a chi l’indossava.
Dal 2016, all’interno delle manifestazioni, la Fondazione ha aperto le porte ad un ulteriore concorso, che si aggiunge a quella dei carri in cartapesta e delle macchine infiorate, che ha come protagoniste le cosiddette “maschere isolate”. Il concorso è stato considerato sin dalla sua prima edizione l’anima motrice di tutte le rappresentazioni carnevalesche, in quanto ha dato voce e spazio ai giovanissimi talenti ancora in erba ma che grazie all’esperienza acquisita sul campo, rappresenteranno domani i protagonisti delle sfilate maggiori. Anche in questo caso i temi trattati sono tra i più vari: dalla satira politica a quelli riguardanti i fatti di cronaca maggiormente in rilievo.
Come ogni anno la manifestazione è accompagnata da eventi e spettacoli all’insegna del divertimento. Con la sua combinazione unica di arte, musica e divertimento, questa festa è sicuramente un’esperienza indimenticabile che vale la pena di vivere.
Prenota ora il tuo viaggio e vieni a scoprire la bellezza e la magia del Carnevale di Acireale.
Madrina del Carnevale 2023 è l’attrice catanese Rossana Sapia.
Per maggiori dettagli è possibile consultare il programma ufficiale.