La Festa di Sant’Agata è una delle festività religiose più importanti e tradizionali della città di Catania ed è dedicata a Sant’Agata, la patrona della città. Si svolge ogni anno dal 3 al 5 febbraio, commemorando il martirio della Santa, e ha inizio con uno spettacolo di fuochi d’artificio che illumina il cielo notturno di Catania.
Il momento centrale della festa è la solenne processione della statua di Sant’Agata per le strade della città. La statua, realizzata in argento, è portata in processione su una pesante bara dorata trainata da centinaia di devoti.
Per la festività Catania viene decorata con luci e candele per la festa, creando uno spettacolo notturno mozzafiato. Le strade principali sono adornate con elaborate installazioni luminose.
Durante la festa, la città è pervasa da un forte senso di devozione religiosa. La processione è un evento straordinario che coinvolge migliaia di fedeli e turisti. Molte persone partecipano a messe, processioni e preghiere in onore di Sant’Agata.
La cucina catanese offre piatti tradizionali preparati appositamente per la festa, come la “minestra di Sant’Agata,” una zuppa a base di grano e ricotta, e i minnuzzi di Sant’agata, ripieni di ricotta.
La Festa di Sant’Agata è un evento che coinvolge l’intera comunità catanese e attira visitatori da tutto il mondo. È un’occasione per celebrare la fede religiosa, la cultura siciliana e l’orgoglio cittadino.