La Dieta Mediterranea è un modello nutrizionale e uno stile di vita ispirato alle abitudini dei Paesi Europei situati nel bacino del Mar Mediterraneo. L’alimentazione tipica di questa dieta prevede frutta e verdura, cereali integrali, olio extra vergine d’oliva, pesce azzurro, carne bianca, uova e latticini.
I benefici della Dieta Mediterranea consistono soprattutto nella diminuzione dell’incidenza di malattie cardiocircolatorie, diabete, e rallentamento dell’invecchiamento mentale.
Formalmente riconosciuta negli anni ’90 quando il biologo e fisiologo Ancel Keys stilò la prima Piramide Alimentare, la Dieta Mediterranea è oggi un modello di salute globalmente riconosciuto.
Nel 2009 l’INRAN (ossia l’Istituto Nazionale per la Ricerca degli Alimenti e della Nutrizione) propose un aggiornamento della Piramide di Keys, introducendo i nuovi concetti separati di grassi di origine vegetale e grassi di origine animale, e consigliando il consumo settimanale dei carboidrati complessi all’apice.
I suggerimenti non finirono qui, ma vennero accompagnati dall’attività fisica di 30 minuti per 5 giorni e alla scelta di prodotti tipicamente stagionali.
L’aspetto magico di tutto ciò è il fatto che la Dieta Mediterranea è stata inserita nel 2010 all’interno del Patrimonio Immateriale dell’Umanità dell’Unesco, rendendola a tutti gli effetti immortale.