La dodicesima edizione della Sagra “La Ciliegia Gioiello dell’Etna” a Sant’Alfio (CT) si terrà il 2 e il 3 luglio 2022.
Il paese conosciuto per essere sede del famosissimo “Castagno dei Cento Cavalli” la cui età si stima tra i due e i quattromila anni, e che fu luogo di riparo addirittura per la Regina Giovanna d’Aragona e i suoi cento cavalieri, oggi torna ad essere protagonista per un motivo totalmente differente.
Durante queste due giornate, a partire dalle 10, fino a mezzanotte, il fulcro della vita di Sant’Alfio sarà la promozione della Ciliegia DOP dell’Etna. Questo piccolo e prelibato frutto cresce alle pendici del vulcano in tre varietà riconosciute: la Napoleone, la Maiolina e la Mastrantoni. La Mastrantoni sembra essere la più conosciuta, anche se a dirla tutta, le tre varietà sono apprezzate alla stessa maniera. Il frutto appare in pezzatura medio-grossa per il suo standard e croccante. Questo non impedisce alle ciliegie di essere dolci e poco acidule.
La zona designata dal marchio d’origine protetta è quella di Giarre, Riposto, Mascali, Fiumefreddo di Sicilia, Piedimonte Etneo, Linguaglossa, Castiglione di Sicilia, Randazzo, Milo, Zafferana Etnea, S. Venerina, Sant’Alfio, Trecastagni, Pedara, Viagrande, Nicolosi, Ragalna, Adrano, Biancavilla, Santa Maria di Licodia, Belpasso, Aci S. Antonio e Acireale. In poche parole tutti quei territori in cui i terreni vengono dissodati dalla lava (i famosi terreni “scatinati”), vengono coltivati con ciliegi innestati a “sgroppo” o a “pezza”, per dar vita a ciliegie che pesano fino a 8,5 grammi ciascuna!
È un frutto ricco di vitamine, come la A e la C, di calcio, ferro, potassio, di preziosissimi antociani che proteggono il cuore e di antiossidanti che rallentano l’invecchiamento di tessuti e cellule.
Durante i due giorni della sagra, non mancherà occasione di presentare prodotti gastronomici tipici derivati dalla ciliegia, ma anche molti altri, che derivano sia dall’attività di artigianato che dalla gastronomia.
Il programma dell’evento prevede una bellissima infiorata chiamata “Tra fiori e frutta”, una degustazione di torte alla ciliegia, una vasta area espositiva di cui abbiamo parlato precedentemente, un Convegno sul frutto e spettacoli musicali!