Nei dintorni di Catania abbiamo selezionato un itinerario possibile per effettuare il giro dedicato solo ai Castelli Normanni.
La storia della Sicilia normanna ha origine con la conquista normanna dell’Isola iniziata nel 1061, con lo sbarco a Messina. Al quel tempo essa era dominata da potentati e governatori musulmani. Il periodo si conclude con la morte dell’ultima esponente della famiglia degli Altavilla di Sicilia, Costanza, nel 1198.
In questo periodo storico nacquero molte testimonianze architettoniche della convivenza pacifica fatta da cristiani e musulmani di cui accenneremo qui.
I sovrani normanni furono infatti famosi per essere tolleranti in materia religiosa e questa cosa era abbastanza inusuale a quei tempi. I Normanni, pur essendo cristiani, appoggiarono l’emiro di Catania, nonostante avessero la fama di essere crudeli predatori. La conquista normanna in effetti fu condotta con metodi crudeli, ma successivamente i Normanni lasciarono i vari popoli liberi di professare la loro religione e di essere giudicati dai loro giudici in base alle loro leggi. Un primo esempio di convivenza pacifica che il futuro imperatore Federico II di Svevia, cresciuto alla corte di Palermo, prenderà ad esempio e cercherà di concretizzare con la sua politica.
Di seguito i Castelli Normanni che vi consigliamo di vedere:
Castello normanno di Adrano (Adrano)
[listing_grids_by_id listing_layout=”list_view” listing_list_style=”list_view_v2″ posts_ids=”4357″]
Castello normanno di Paternò (Paternò)
[listing_grids_by_id listing_layout=”list_view” listing_list_style=”list_view_v2″ posts_ids=”3770″]
Castello normanno di Motta Sant’Anastasia (Motta Sant’Anastasia)
[listing_grids_by_id listing_layout=”list_view” listing_list_style=”list_view_v2″ posts_ids=”4398″]
Castello normanno di Aci Castello (Aci Castello)
[listing_grids_by_id listing_layout=”list_view” listing_list_style=”list_view_v2″ posts_ids=”4358″]
Castello normanno-svevo di Lauria (Castiglione di Sicilia)
[listing_grids_by_id listing_layout=”list_view” listing_list_style=”list_view_v2″ posts_ids=”4468″]