fbpx
image

Strada del vino Val di Mazara

La Strada del Vino Val di Mazara è una delle strade del vino più importanti e affascinanti della Sicilia occidentale, situata nella provincia di Trapani. Questa zona è rinomata per la produzione di vini di alta qualità e offre un’esperienza enogastronomica unica.

La superficie vitata della zona è tra le più vaste d’Europa. Il territorio vanta la nascita del primo vino DOC della storia vinicola italiana: il Marsala. Per decenni il vino siciliano veniva utilizzato come uva da taglio per i vini francesi e piemontesi, ma partire dagli anni ‘70 l’affinarsi delle tecniche di vinificazione ha portato all’istituzione di numerosi vini a denominazione d’origine controllata. Tra questi la DOC Delia Nivolelli riservata a vini prodotti nella zone dei comuni di: Mazara del Vallo, Marsala, Petrosino, Salemi.

La Val di Mazara è caratterizzata da una grande varietà di terreni, da colline a pianure costiere, che favoriscono la coltivazione di importanti vitigni autoctoni, tra cui il Nero d’Avola, il Frappato, il Grillo, l’Inzolia e il Catarratto, ma ci sono anche altri vitigni locali che danno vita a vini unici e distintivi.

Lungo la Strada del Vino Val di Mazara, i visitatori possono esplorare numerose cantine, incontrare produttori vinicoli locali e partecipare a degustazioni guidate. È possibile conoscere il processo di produzione del vino, scoprire i segreti della vinificazione e assaporare vini di diversi stili e caratteristiche.

La zona offre anche la possibilità di combinare la visita alle cantine con la scoperta di attrazioni culturali e naturali. Il centro storico di Mazara del Vallo conserva quasi inalterato l’influenza islamica tra le strade strette, i vicoli e i cortili. L’itinerario dei Vicoli della Casbah, che coinvolge luoghi significativi in questa parte della città antica, racconta, attraverso i pannelli di maiolica alcuni eventi legati a miti, storie e leggende.

Questa strada del vino offre un’esperienza indimenticabile per gli amanti del vino, con la possibilità di esplorare la cultura vinicola locale, gustare vini di qualità e immergersi nella bellezza paesaggistica della Sicilia occidentale.