fbpx
image

Strada del Vino sul Percorso della Targa Florio

La Strada del Vino sul percorso Targa Florio è un itinerario enogastronomico che si snoda nella Sicilia occidentale. Prende il nome dalla famosa gara automobilistica “Targa Florio” che si svolgeva lungo le strade panoramiche e tortuose della regione.

L’itinerario della Strada del Vino sul percorso Targa Florio offre ai visitatori l’opportunità di esplorare la ricchezza del territorio siciliano, scoprendo paesaggi rurali, vitigni autoctoni e cantine di produzione vinicola di qualità.

La strada si sviluppa principalmente nella provincia di Palermo e attraversa diversi comuni, tra cui Cerda, Caltavuturo, Castellana Sicula, Petralia Soprana, e Isnello. Lungo il percorso, è possibile visitare numerose cantine e tenute vinicole, dove si possono degustare vini pregiati e imparare di più sulla produzione vinicola siciliana.

All’interno della Strada sono stati individuati tre percorsi: Doc Contea di Sclafani, Natura Doc Sicilia e Targa Igt Fontanarossa.

La DOC Contea di Sclafani attraversa Cefalù, Campofelice di Roccella, Cerda, Sclafani Bagni, Caltavuturo, Valledolmo, Vallelunga Pratameno e riveste grande interesse dal punto di vista storico e turistico per la presenza di importanti e rinomati monumenti: dalla cattedrale di Cefalù alla area archeologica di Imera, dai centri storici dei comuni attraversati, alle architetture rurali che caratterizzano il territorio. 

La Natura DOC è immersa nel parco delle Madonie, pertanto il percorso è caratterizzato dall’ambiente naturale, da vaste aree boschive di colline verdi, campi coltivati e uliveti e, per ultimo, da architetture storico culturali proprie dei centri storici dei comuni interessati, come il Museo delle Arti e Tradizioni Popolari di Collesano, il Museo del Vino di Cerda e il Museo della Civiltà Contadina di Caltavuturo. Questi musei offrono un’immersione nella storia e nella cultura legate alla produzione del vino in Sicilia.

La Targa IGT Fontanarossa è invece fortemente legata alla manifestazione sportiva automobilistica, ricordata dalle tribune di Cerda (Floriopoli) che costituiscono ancora oggi un’attrazione per il turismo sportivo.

La Sicilia è famosa per la sua tradizione vinicola secolare e produce una varietà di vini eccellenti. Tra i vitigni autoctoni più noti dell’isola ci sono il Nero d’Avola, il Catarratto, l’Inzolia e il Grillo. Le cantine lungo la Strada del Vino offrono degustazioni guidate, durante le quali è possibile assaggiare i vini locali e scoprire le caratteristiche e le peculiarità di ciascun vitigno.

Questo itinerario è ideale per gli amanti del vino e della natura, che desiderano scoprire i tesori enogastronomici della Sicilia, immergendosi nella sua storia, cultura e bellezza naturale.