fbpx
image

Strada del vino Erice DOC

La Strada del Vino Erice DOC nasce nell’omonimo e affascinante borgo medievale situato sulla cima di una montagna nella provincia di Trapani. Il territorio è caratterizzato da un clima mite e temperato, e comprende i comuni di Buseto Palizzolo, Castellammare del Golfo, Custonaci, Erice, San Vito Lo Capo, Valderice, Trapani, Paceco e Favignana. Splendidi paesaggi si articolano tra il verde dei rigogliosi vigneti, l’azzurro del mare e suggestive bellezze naturali., Erice e i suoi dintorni sono noti per la produzione di vini di alta qualità.

L’Erice DOC è una denominazione di origine controllata (DOC) che copre una varietà di vini prodotti nella zona circostante Erice. Questi vini possono essere bianchi, rossi o rosati, e sono ottenuti principalmente da vitigni autoctoni come l’Inzolia, il Catarratto Lucido, il Grillo, il Grecanico e il Nero d’Avola. La denominazione però oggi si distingue anche per la produzione di ottimi vini da vigneti internazionali e per diverse tipologie di vinificazione come la Vendemmia Tardiva Zibibbo, la Vendemmia Tardiva Sauvignon, il Passito, il Moscato, gli Spumanti Dolce e Brut. il Nero d’Avola, il Nerello Mascalese, il Grillo e l’Inzolia. La DOC Erice impone regole e standard specifici per la produzione dei vini, garantendo la loro qualità e tipicità.

Molti viticoltori e cantine operano nella zona di Erice e nelle sue vicinanze, offrendo la possibilità di visitare le cantine, partecipare a degustazioni e scoprire i vini locali. È consigliabile contattare direttamente le cantine o gli uffici turistici locali per ottenere informazioni aggiornate sulle opportunità di degustazione e sulle visite guidate, accompagnate da degustazioni, servizi culturali, di ristorazione e ricettivi. Il visitatore, oltre ai vini, può immergersi nella gastronomia del trapanese caratterizzata da sapori di mare e di terra, tra cui: olio, formaggi, prodotti di tonnara, pasta, pesce, erbe aromatiche, pietanze dal gusto agro dolce.

Inoltre, Erice è una destinazione turistica molto apprezzata per la sua architettura medievale, i panorami mozzafiato e la ricca storia. Oltre a scoprire i vini locali, sarà affascinante perdersi tra le vie del borgo alla scoperta dei siti storici e della bellezza paesaggistica della zona.