fbpx
image

Strada del vino e dei sapori della Valle dei Templi

La Strada del Vino Valle dei Templi è un percorso enogastronomico che si estende tra i fiumi Salso e Platani, con al centro la Valle dei Templi di Agrigento e parte della provincia di Caltanissetta. Dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, all’interno della Valle dei Templi si trovano i resti di antichi templi greci, risalenti al V e al VI secolo a.C., tra cui il Tempio di Concordia, il Tempio di Ercole e il Tempio di Giunone.

La Strada del Vino Valle dei Templi si snoda attraverso le colline che circondano la Valle dei Templi, offrendo un panorama suggestivo sui vigneti e sui paesaggi rurali della zona. Questo percorso è stato creato per promuovere il patrimonio enogastronomico della regione, combinando la visita ai siti archeologici con la degustazione dei vini locali e la scoperta delle tradizioni culinarie siciliane.

Lungo la strada del vino, si possono trovare numerose cantine e aziende vinicole che producono vini pregiati utilizzando varietà di uve autoctone siciliane, come il Nero d’Avola, il Grillo, il Catarratto e l’Inzolia. I viticoltori locali sono impegnati a preservare le tradizioni vitivinicole e a valorizzare le peculiarità del territorio, ottenendo vini di qualità che riflettono l’identità della zona. Le visite alle cantine consentono ai visitatori di conoscere il processo di produzione del vino, dalle fasi di vendemmia alla vinificazione e all’invecchiamento. Le degustazioni guidate offrono l’opportunità di assaggiare una varietà di vini e di scoprire le caratteristiche uniche di ciascuno, abbinandoli a prodotti tipici locali come formaggi, salumi e olio d’oliva.

Oltre alla degustazione dei vini, la Strada del Vino Valle dei Templi offre anche la possibilità di esplorare la cucina tradizionale siciliana. Un viaggio sensoriale che parte dal mare, passa per l’entroterra boschivo, le colline e le pianure fertili e a tratti persino desertiche. Il territorio offre prodotti d’eccellenza, tra cui il pesce azzurro, gli agrumi, i formaggi, le farine, il melograno, le olive della varietà Biancolilla, Cerasuola e Nocellara del Belice, ciascuna con un suo profilo organolettico definito.

Questa strada enogastronomica rappresenta una combinazione unica di storia, cultura, paesaggi mozzafiato e sapori autentici. È un’esperienza completa che permette ai visitatori di immergersi nella ricchezza della Valle dei Templi e di apprezzare l’arte del vino e della cucina siciliana.