La Strada del Vino e dei Sapori Castelli Nisseni è un percorso enogastronomico situato nella provincia di Caltanissetta. Questa strada si estende attraverso una zona ricca di vigneti, oliveti, antichi borghi e castelli, offrendo un’esperienza unica per gli amanti del vino e della gastronomia. Un luogo originale e unico che come lo definì Goethe durante il suo viaggio in quest’isola fa pensare all’esistenza di “un’altra terra di Sicilia”.
La regione dei Castelli Nisseni è rinomata per la produzione di vini di qualità, in particolare nella Piana di Riesi, dove vengono prodotti i vini Nero d’Avola più eleganti di Sicilia. Riesi Rosso Doc è il Nero d’Avola prodotto nella zona di Butera, Riesi e Mazzarino, di cui si hanno anche le versioni bianco, rosato, spumante e vendemmia tardiva. Questa zona è rinomata anche per tanti altri prodotti locali come l’olio extra vergine d’oliva DOP, i formaggi, le mandorle e il miele con cui si producono ottimi torroni.
Ma la strada offre anche molto di più! È possibile esplorare i caratteristici borghi medievali, come Caltagirone, Piazza Armerina, Mazzarino e Caltanissetta, con i loro affascinanti castelli, chiese barocche e palazzi storici. Inoltre, si può scoprire l’arte della ceramica a Caltagirone, famosa per i suoi colorati mosaici e ceramiche artistiche.
La Strada del Vino e dei Sapori Castelli Nisseni offre un’opportunità per scoprire la ricchezza culturale, paesaggistica e culinaria della Sicilia centrale. È un percorso che permette di immergersi nelle tradizioni locali, godere di panorami mozzafiato e assaporare i prodotti tipici di questa affascinante regione.