fbpx
image

Strada del vino di Marsala Terre d’Occidente

La Strada del Vino di Marsala è un itinerario enogastronomico che si estende nella regione occidentale della Sicilia, nella provincia di Trapani. Questa strada del vino attraversa una zona ricca di vigneti, cantine e aziende vinicole che producono il famoso vino Marsala.

Il Marsala è un vino liquoroso caratteristico della zona, con una storia che risale al XVIII secolo. Fu scoperto dal mercante e uomo d’affari inglese, John Woodhouse, il quale fu costretto a sbarcare a Marsala a seguito di una tempesta stagionale durante la navigazione. Si recò presso le osterie della città e qui si imbatté in un vino molto speciale, il Perpetuum. Egli, riconoscendo l’innato potenziale del vino per il mercato inglese dove lo Sherry era già un attore principale, scelse di spedire diverse botti di vino Marsala in Inghilterra. Ma prima di spedirlo, Woodhouse lo modificò aggiungendo un’adeguata quantità di acquavite per aumentare i livelli di alcol del vino, così da renderlo più forte e più stabile e sopportare il lungo e potenzialmente pericoloso viaggio verso il Nord.

Si tratta di un vino pregiato, prodotto principalmente da uve bianche come Grillo, Catarratto e Damaschino e Inzolia. Solo il Marsala Rubino viene ottenuto invece da una particolare bacca nera: il Pignatello. Il vino è utilizzato come ingrediente per la preparazione di moltissimi piatti, dagli antipasti ai dolci. Si accompagna splendidamente ai dessert, frutta e alle specialità di pasticceria.

La Strada del Vino di Marsala offre l’opportunità di immergersi nella cultura vitivinicola di questa regione e di scoprire i segreti della produzione di questo vino unico. Numerosi sono gli itinerari che uniscono il mare e la terra attraverso un unico denominatore comune: la tipicità del luogo. Marsala è meta di escursioni verso le isole, dalla splendida Mozia poco a nord dello Stagnone, all’arcipelago delle Egadi e verso siti archeologici (il tempio di Segesta), i musei, ma anche le cantine, i bagli e le botteghe tipiche, testimonianza di un’antica tradizione enogastronomica.

Durante le visite guidate, è possibile apprendere le tecniche di produzione del Marsala, assistere a degustazioni guidate e scoprire le caratteristiche e i profumi di questo vino raffinato, abbinato ai piatti locali siciliani. Inoltre, lungo la Strada del Vino di Marsala, è possibile ammirare la bellezza della campagna siciliana, con i suoi vigneti ben curati, le colline ondulate e i paesaggi mozzafiato.

La Strada del Vino di Marsala è un viaggio alla scoperta di tradizioni vinicole di Marsala, paesaggi spettacolari, storia e cultura enogastronomica della Sicilia occidentale.