La Strada del Vino dell’Etna è un itinerario enogastronomico che si snoda tra i suggestivi vigneti alle pendici dell’Etna, il celebre vulcano attivo che domina la regione orientale della Sicilia. Questa strada è una vera e propria oasi per gli amanti del vino, offrendo l’opportunità di scoprire i vini unici e di alta qualità prodotti in questa zona.
La strada del vino si estende attraverso diversi comuni, tra cui Linguaglossa, Castiglione di Sicilia, Randazzo e Milo. Lungo il percorso, si possono visitare numerose cantine e tenute vinicole, alcune delle quali hanno una storia secolare di produzione di vini pregiati, a bordo del Treno dei Vini dell’Etna che fa parte della Ferrovia Circumetnea.
Le partenze si intendono dalla stazione di Piedimonte Etneo. Per motivi logistici, è possibile effettuare la partenza dalla Stazione di Riposto e di Giarre solamente su richiesta, qualche giorno prima della data del tour. I biglietti sono acquistabili sul sito della Strada del Vino dell’Etna. Inoltre, lungo il percorso si trovano anche ristoranti, agriturismi e strutture ricettive che offrono la possibilità di gustare la cucina siciliana.
La peculiarità della produzione vinicola sull’Etna risiede nell’unicità del territorio vulcanico. I vigneti sono costruiti su muretti a secco in pietra lavica e si estendono su terreni di origine lavica, che conferiscono ai vini un carattere distintivo e una mineralità particolare. Le viti sono coltivate ad altitudini elevate fino a 1000mt, beneficiando del clima fresco e delle importanti escursioni termiche che contribuiscono a sviluppare aromi complessi e un’elevata acidità nelle uve.
Le varietà di uve coltivate sull’Etna includono principalmente il Nerello Mascalese, il Nerello Cappuccio e il Carricante, ma vengono anche coltivate altre varietà autoctone e internazionali. I produttori dell’area producono una vasta gamma di vini, dai rossi eleganti e complessi ai bianchi freschi e minerali.
La Strada del Vino dell’Etna è una destinazione imperdibile per gli appassionati di vino e per chi desidera scoprire la bellezza del territorio e la ricchezza enogastronomica dell’Etna.