La provincia di Messina, situata nella regione siciliana in Italia, offre diverse strade del vino che permettono ai visitatori di scoprire i tesori enogastronomici della zona. Sebbene non esista una “Strada del Vino” specifica per l’intera provincia di Messina, ci sono diverse zone vinicole che meritano una visita.
Questa strada del vino attraversa i Colli di Messina, una regione collinare che si estende tra il mare Tirreno e lo Stretto di Messina, passando per le zone di Santa Lucia del Mela, Milazzo e Merì. Qui si producono vini rossi e bianchi, tra cui il Mamertino, un vino DOCG (Denominazione di Origine Controllata e Garantita) tipico della zona.
I Monti Nebrodi, situati nella parte settentrionale della provincia di Messina, ospitano questa strada del vino in cui si coltivano varietà autoctone come il Nocera e il Nerello Mascalese, producendo vini rossi di carattere e personalità.
Questa strada del vino si snoda nel promontorio di Capo Peloro e nelle sette isole sorelle – le Eolie – poste di fronte alla costa nord orientale della Sicilia. Qui si coltivano varietà di uva autoctone come il Malvasia delle Lipari, che dà vita a vini dolci e aromatici, e il Faro, un vino rosso che prende il nome dal faro di Messina.
Queste sono solo alcune delle principali strade del vino della provincia di Messina. Ogni zona offre la possibilità di visitare cantine, degustare vini e immergersi nella cultura enologica locale. A questo si aggiunge la possibilità di degustare le tante specialità della cucina locale, dai colori e profumi tipicamente mediterranei. È consigliabile contattare gli uffici del turismo locali o le associazioni vinicole per ulteriori informazioni e consigli sulle migliori tappe da includere nel vostro itinerario.