fbpx
image

Strada del Val di Noto e di Siracusa

Nella punta sud-est dell’isola, la Strada del vino del Val di Noto comprende i territori di Ragusa e Siracusa, dove la viticoltura è principalmente dedicata alla coltivazione di due vitigni autoctoni: il Moscato e il Nero d’Avola.

L’area è ricca di un importante patrimonio culturale, dal barocco del Val di Noto alla natura dei monti Iblei, al mare da bandiera blu della costa ragusana. La Strada del Vino del Val di Noto, costituita la prima volta nel 2003, è un itinerario che si snoda tra sette comuni della Sicilia Sud Orientale. Da Siracusa punta verso ovest fino a Palazzolo Acreide, per scendere a sud verso Noto e Avola, e infine dividersi in due direzioni: una interna che scende fino a Rosolini ed Ispica, e una che costeggia il mare Jonio, passando per la Riserva Naturale di Vendicari fino a Pachino.

Il territorio siracusano offre scenari fortemente suggestivi, grazie alla presenza di grotte preistoriche, tombe e necropoli. Alla bellezza culturale si aggiungono poi le splendide coste situate tra il Mar Jonio e il Mar Mediterraneo, con spiagge di sabbia chiara e sottile che si alternano a dune e scogliere.

Nella zona tre sono le denominazioni di vino di origine controllata: Siracusa DOC, Noto DOC ed Eloro DOC.

Siracusa DOC

Denominazione di origine controllata riservata ai vini prodotti nel territorio e nella provincia di Siracusa, che comprendono vini a base di Nero d’Avola e Syrah, il tradizionale Moscato di Siracusa, sia fermo che spumantizzato e la versione Passito. Il moscato di Siracusa DOC è un vino antichissimo risalente al VIII-VII secolo a. C., quando si chiamava Pollio in onore del mitico tiranno di Siracusa Pollis Argivo che lo portò con sé dalla Tracia, sua regione d’origine. È un vino da dessert prodotto con uve aromatiche di Moscato bianco sottoposte ad un leggero appassimento. Si presenta con un colore giallo oro dai riflessi ambrati, profumo delicato, sapore dolce e vellutato.

Eloro DOC

Prende il nome dalla cittadina di Eloro, in provincia di Siracusa, che ospita un sito archeologico greco di grande rilievo. I vigneti si trovano nei comuni di Noto, Pachino, Portopalo di Capo Passero e Rosolini, in provincia di Siracusa, e nel comune di Ispica (RG). I vini della denominazione Eloro DOC sono prodotti da un uvaggio di varietà locali quali: Frappato, Nero d’Avola e Pignatello.

Noto DOC

Si sviluppa a sud della provincia di Siracusa, in particolare nei comuni di Noto, Rosolini, Pachino e Avola e copre i vini rossi e i vini bianchi rispettivamente da uve Nero d’Avola e Moscato. Il Moscato di Noto Doc è un profumatissimo vino da dessert, di colore giallo paglierino intenso, vinificato nelle versioni naturale, spumante e liquoroso. Ma si trova anche nella versione Passito di Noto, ottenuto da uve essiccate con metodi tradizionali.