Il progetto Strade del Vino rappresenta il giusto connubio tra cultura e territorialità, attraverso cui è possibile far conoscere l’enogastronomia della Sicilia. È un percorso che parla non solo di storia e tradizioni, ma lega quel determinato luogo ai suoi prodotti tipici e, in particolar modo, ai suoi vini.
Con la legge n. 268 del 27 luglio 1999, la regione identifica e disciplina 13 Strade del Vino con lo scopo di dare voce a quei territori a vocazione vinicola e valorizzarne le ricchezze e le potenzialità. Per Strada del Vino si intende quindi un percorso segnalato e pubblicizzato, lungo il quale è possibile trovare vigneti e cantine di aziende agricole, accomunate da forti valori naturalistici, culturali e ambientali.
Le Strade si ripartiscono in modo eterogeneo sul territorio dell’isola, e ognuna di esse è caratterizzata da un vitigno predominante. Di seguito l’elenco delle 13 Strade del Vino siciliane: