Cosa vedere in Sicilia
Sai già cosa vedere in Sicilia? Sarò molto sincera, se hai deciso di visitare la Sicilia e non hai almeno un mese intero a disposizione, dovrai decidere a tavolino a quali luoghi dare priorità, perché stai per entrare in un “mondo” completamente differente da ciò che hai conosciuto finora.
La Sicilia é reputata una delle tre isole più belle al mondo e questo traguardo, é a mio parere, più che meritato.
La storia, la cultura e i paesaggi di questa isola sono unici al mondo. Nessun altro luogo, per posizione geografica e storia, é mai stato considerato un melting pot più vasto.
Le dominazioni che si sono susseguite durante il corso dei secoli (e di cui non voglio parlarti in questo articolo, ma se ti va, dai un occhio al blog e inizia a farti un’idea), hanno lasciato un’eredità incredibile: sul cibo, sulla cultura, sull’architettura e sui paesaggi.
La Sicilia paesaggisticamente parlando non ha rivali. Vulcani, laghi, fiumi, riserve naturali, monti, coste sabbiose, coste rocciose e distese verdi. Dal punto di vista ambientale ha tutto ciò che si potrebbe desiderare per “la terra perfetta”.
Torniamo a noi: hai un tempo limitato e desideri vedere ciò che è assolutamente imprescindibile. Ok, anche io la penso così… Ma tutto dipende dal TEMPO che hai a disposizione.
Iniziamo dal riepilogarne le città principali:
- Catania, la città “nera”. Ricostruita a causa della violentissima eruzione vulcanica del 1693 con una facciata interamente barocca e che conserva ancora l’assetto urbanistico progettato dall’architetto Vaccarini.
- Palermo, la città che conserva più di tutte le altre città siciliane, lo stile Liberty. Palermo, la città che è stata dimora di Ruggero II e che ancora conserva i mosaici della Cappella Palatina intatti.
- Siracusa. Se Catania é soprannominata la città nera, certamente Siracusa verrà ricordata per l’opposto: per il Bianco! La città è stata dichiarata dall’UNESCO nel 2005 “patrimonio dell’umanità”.
- Agrigento, la bellissima città famosa per la “Valle dei Templi” vecchia 2600 anni.
- Trapani, la città con la riserva naturale orientata Saline di Trapani e Paceco, l’area naturale gestita dal WWF Italia e istituita nel 1995, per gran parte formata da iconiche saline di proprietà privata.
- Messina, la provinciale cui coste sono bagnate sia dal Mar Tirreno che dal Mar Ionio.
- Ragusa, la provincia situata nella stupenda val di Noto e conosciuta anche per “Il Commissario Montalbano”.
- Enna. La città “inespugnabile”, con il suo strepitoso Castello di Lombardia.
[listing_grids listing_layout=”grid_view” listing_grid_style=”grid_view1″ number_posts=”6″]