Fondata dai Greci nel 729 a.C., la città di Catania ci offre la scoperta di una ricca storia culturale ereditata da Greci, Romani, Bizantini, Arabi, Normanni, Svevi, Angioini, Aragonesi e Spagnoli. Anche se oggi la città mostra solo una “facciata” settecentesca dovuta alla ricostruzione dopo il grave terremoto del 1693, è una città tutta da scoprire.

La città si affaccia sulla costa cristallina del Mar Ionio e tutto intorno ha un patrimonio artistico, culturale e paesaggistico senza eguali. Si parte dall’Etna, che offre a tutti la possibilità di sciare osservando il mare, di praticare quad, jeep o meravigliose sessioni di trekking. I vari parchi naturali della provincia si alternano a fantastiche baie, insenature e valli. La sua tradizione enogastronomica affascina i turisti di tutto il mondo con vigneti alle pendici di un vulcano, che periodicamente regala parossismi d’effetto.

La costa è lunga circa 70 km, ma la varietà e l’alternanza delle tipologie costiere è vasta quasi quanto i miti e le leggende attribuite a questa zona. Si dice che fosse la casa del dio del fuoco Vulcano e dei Ciclopi. I parchi naturali sono tre: il Parco dell’Etna, il Parco dell’Alcantara e il Parco dei Nebrodi. Numerose sono anche le riserve naturali: l’Oasi del Simeto, il Fiume Fiumefreddo, le Gole del Simeto Lavico, la Timpa, il Complesso Immacolatelle e Micio Conti, il Bosco di San Pietro, l’Isola Lachea e i Faraglioni dei Ciclopi.

Per saperne di più vai su Visit Catania