Carnevale di Acireale 2022
Il Carnevale di Acireale è considerato da molti il più bello in Sicilia in quanto da sempre rappresenta una delle manifestazioni più autentiche del folklore regionale.
Un fantastico e lungo percorso che attraversa le vie della città da giorno 21 di Aprile a giorno di Maggio, durante il quale carri allegorici e fiumi di persone in maschera attorno e sopra carri pieni di fiori, girano per la città.
Per quanto tutto ciò appaia oggi perfetto e sofisticato, possiede un’origine antica, risalente al lontanissimo 1594. La satira rendeva tutto lecito nel periodo del Carnevale, in cui era possibile scherzare sui poteri forti senza temere ripercussioni. È così che sono nati l’Abbatazzu simbolo del potere clericale, a cui attorno al Seicento si affiancarono anche i Baruni e i Manti.
Per circa dodici anni la festa si svolse con un “cruento” lancio di arance e limoni, finché la Corte non vietò la pratica per ovvi motivi.
Anche il Carnevale stesso dovette fermarsi completamente fino al XVIII secolo, a causa de famoso terremoto della Val di Noto del 1693, che distrutte letteralmente tutto.
I Siciliani, però, sono un popolo davvero forte e nel XXI secolo decisero di aggiungere quel quid in più alla festa, inventandosi il lancio dei confetti colorati da parte dei nobili durante la sfilata delle carrozze (la cosiddetta cassariata). Questo fino al passaggio ai personaggi di cartapesta.
Da quel momento in poi il Carnevale è stato organizzato dal Comune di Acireale, che stila un programma che tocca tre tra le vie più importanti della città (il Corso Italia, il Corso Savoia e il Corso Umberto) e piazza Duomo.
Nel 1996 Acireale è una realtà talmente affermata che entra a far parte della Lotteria nazionale con Viareggio e Putignano.