Cantine aperte è un evento molto popolare promosso dal Movimento Turismo del Vino che si tiene il 27 e 28 maggio in molte regioni d’Italia. Durante la manifestazione, le cantine vinicole aprono le loro porte al pubblico, offrendo la possibilità di visitare i vigneti, conoscere i processi di produzione del vino e, naturalmente, degustare i vini spesso accompagnati prodotti locali.
Per l’edizione 2023, numerose cantine siciliane hanno aderito all’evento con visite guidate, degustazioni e abbinamenti food&wine, attività naturalistiche, ma anche momenti di riflessione e formazione all’insegna del rispetto per l’ambiente. Sostenibilità, cultura del vino e del cibo sono i principi cardine dell’evento in Sicilia.
Le cantine aperte sono un’opportunità unica per gli amanti del vino e per i turisti per immergersi nell’atmosfera delle cantine e di scoprire i segreti della produzione vinicola. È un’occasione per incontrare direttamente i produttori, ascoltare le loro storie e scoprire le tradizioni legate alla viticoltura e all’enologia della regione.
Elenco Cantine Siciliane che hanno aderito al Movimento Turismo del vino:
- Mandrarossa Winery
- Tenute Rampingallo
- Casa Grazia
- Cantine Nicosia
- Az. Agricola Giona Hauner
- Azienda Agricola Cambria
- Cantina Giostra Reitano
- Tenuta Rasocolmo
- Alessandro Di Camporeale
- Baglio Di Pianetto
- Cantine Duca Di Salaparuta
- Cossentino
- Tenuta San Giaime
- Valle Dell’acate
- Cantina Marilina
- Cantina Ramaddini
- Cantine Gulino
- Cantine Pupillo
- Casa Vinicola Feudo Rudinì
- Cantina Chitarra
- Cantine Florio
- Casa Vinicola Fazio
- Donnafugata – Cantine Storiche, Marsala
- Firriato
- Funaro Srl Azienda Vinicola
- Giuseppe Alagna Fu Antonio Srl
- Tenute Maltese
- Tenute Orestiadi
- Vini Vaccaro