Ai piedi dell’Etna, in un piccolo paesino chiamato Pedara, dove il clima fresco dell’estate e la bellezza dei paesaggi di montagna si incontrano, il gusto e la tradizione si sposano in un giorno di festa.
Stiamo parlando della sagra della granita artigianale siciliana, nelle giornate dell’1 e del 2 Giugno 2019 dove l’usanza vuole che sia proprio Pedara ad ospitarla.
Il Bar Caffè Mazzella in collaborazione con il comune di Pedara, con le attività imprenditoriali e le associazioni del territorio presentano la 4^ edizione della Festa della Granita Artigianale Siciliana e vi regalerà tante emozioni tra novità originali, food & beverage, spettacoli e mercatini artigianali.
Chi si ricorda più della neve che i carretti portavano giù dalla montagna? Un po’ di neve bastava a gelare quell’insieme di acqua, zucchero, limone e bianco d’uovo che dava forma alla granita. Questa è la granita di un tempo, ma attenzione, perchè la granita è diversa in ogni parte della sicilia ed è questo che la rende unica.
In Sicilia, unità armonica del cielo col mare e del mare con la terra (come diceva Goethe), la granita si gusta tutto l’anno e la tradizione odierna vuole che ad accompagnarla sia la “brioscia co tuppu”, una soffice brioche dalla forma semisferica con un tondeggiante cappellino in cima.
Il siciliano DOC sa bene di cosa parlo, perchè è proprio dalla cima che inizia a mangiarla, magari spalmandovi sopra una bella cucchiaiata di granita. PROVARE PER CREDERE!
Insomma, ogni occasione è quella giusta per lasciarsi rapire da questa autentica squisitezza magari proprio in quel paesino ai piedi dell’Etna, passeggiando tra le vie ed i boschi godendo dell’aria fresca di primavera.
È tutto da provare per una storia che nasce “nda muntagna” (nella montagna)!